Dark. Shades of Magic #3
Come si uccide un dio? Questa è la domanda che tormenta Lila e Kell mentre l’oscurità minaccia la loro casa. Londra Bianca, Londra Rossa, Londra Grigia e Londra Nera sono realtà alternative che rispondono a leggi magiche diverse.
Solo gli Antari, esseri umani dotati di poteri particolari, possono viaggiare tra questi universi paralleli. I quattro regni sono vissuti in pace per anni, grazie alla magia che ha sigillato le forze del male impedendo loro di riversarsi sui regni. Almeno fino a ora.
Osaron, la più oscura entità di Londra Nera, si è impossessato di Londra Rossa. E desidera essere venerato. Neppure i maghi più forti dell’impero possono competere con lui, così Kell e Lila si lanciano in un’impresa disperata.
Insieme al pirata Alucard Emery e al redento Antari Holland intraprendono la ricerca di un artefatto magico in grado di sconfiggere Osaron definitivamente e impedire l’avanzata delle ombre in tutto l’impero.
Recensione
Leggere Dark è stato un trauma. Un trauma perché Dark è l’ultimo libro di una trilogia iniziata due anni fa e che non mi aveva del tutto convinta, per poi conquistarmi con Legend e farmi innamorare perdutamente all’ultimo capitolo.
Dark inizia esattamente dove ci eravamo fermati, con Osaron nel corpo di Holland e Kell imprigionato in una Londra che non è la sua Londra Rossa.
Londra viene divisa in più “Londre” permettendo ai nostri personaggi di spostarsi attraverso i mondi e scoprire così le diversità e le affinità tra l’una e l’altra. Londra Rossa è sicuramente la città in cui avvengono i fatti più interessanti in Dark, in quanto Osaron è riuscito ad arrivare fino a qua e a soggiogare l’intera popolazione.
Ritroviamo quindi tutti i vecchi personaggi, da Kell a Rhy, da Alucard a Holland e infine anche la mia adorata Lila. Fin dal primo romanzo Lila è stata la mia preferita, seguita a ruota da Rhy, Kell e Alucard che se la giocano allo stesso posto. La crescita che ognuno di loro ha durante questo romanzo è tangibile.
Kell è circondato dalla solita arroganza e tocca all’improbabile Holland rimetterlo in riga e fargli capire che non è invincibile. Lila, sempre presuntuosa e spericolata, si fa amare sempre di più. Rhy e Alucard sono bellissimi insieme, i continui battibecchi tra Kell e Alucard smorzano un po’ la pesantezza generale della situazione.
Holland è stato un’incognita per quasi la totalità del romanzo ma alla fine mi è parso coerente con le sue scelte. Ogni sua azione, atta a sopravvivere, è stata dettata dall’amore per la sua Londra.
Ho trovato anche una maturazione della scrittura da parte dell’autrice. Se nel primo romanzo avevo faticato non poco a leggerlo, dal secondo e infine con Dark la sua scrittura vive anche all’infuori delle pagine.
I personaggi sembrano prendere vita e noi lettori ci sentiamo quasi trascinati a forza tra le strade di Londra Rossa alla ricerca di sopravvissuti con Rhy e la sua armatura scintillante.
Sentiamo quasi l’odore del mare sul vascello con Lila e Kell, sentiamo la magia di Alucard sfiorarci e proseguire oltre.
Il finale di Dark mi ha lasciata perplessa per i primi 5 secondi. In realtà la storia sembra non finire qua, c’è spazio per continuare a raccontare le vicende dei nostri beniamini. Il destino di Lila e Kell sembra doversi incrociare ancora, così come quello di Rhy e Alucard e io spero davvero che l’autrice non ci lasci così, in sospeso. Nell’eventualità, quindi…
… Anoshe.
Acquistami! AUTORE ExpandFabio Delizzos nato a Torino nel 1969, è cresciuto in Sardegna e vive a Roma. Laureato in Filosofia, creativo pubblicitario, per la Newton Compton ha pubblicato con grande successo i romanzi La setta degli alchimisti; La cattedrale dell’Anticristo; La loggia nera dei veggenti; La stanza segreta del papa; Il libro segreto del Graal; Il collezionista di quadri perduti, Il cacciatore di libri proibiti e La cattedrale dei vangeli perduti.
Sempre ai vertici delle classifiche di vendita, i suoi romanzi sono stati tradotti in diversi Paesi.